Favole al Balcone
> 15° edizione
- Iscrizioni: dalle 16.00 alle 16.15 – presso Casetta delle Fiabe in Piazza dei Martiri
- Inizio manifestazione: ore 16.30 – Piazza dei Martiri
- Termine previsto: 18.15-18.30



Favole al balcone
Favole al Balcone è una manifestazione con cantastorie, pensata per bambini di tutte le età, che viene realizzata dal 2009 in Centro Storico a Belluno.
Per l’edizione 2023 è in programma domenica 8 ottobre
>Guarda il video
Come si svolge la manifestazione
Alle 16.30 da Piazza dei Martiri, dopo aver effettuato l’iscrizione, la carovana di bambini e genitori, guidati da figuranti in abiti medievali, dagli sbandieratori di Feltre e dai tamburini, partirà per il sentiero di fiaba.
- Piazza dei Martiri
- Piazza Santo Stefano
- Piazza Vittorio Emanuele
- Piazza Duomo
- Via S. Lucano – Assindustria
In Piazza Santo Stefano, il primo cantastorie affacciato ad un balcone racconterà la prima favola ai bambini seduti ai piedi del palazzo.
Terminata la prima favola, la carovana di bambini e famiglie si sposterà lungo le vie del centro storico, per raggiungere altri tre palazzi con balcone, dai quali verranno raccontate le favole.
I VIDEO delle passate edizioni.
Per i bambini di tutte le età
Anche quest’anno l’Associazione Pomi d’Ottone ha selezionato 5 favole adattate per i bambini di tutte le età.
Le storie saranno avvincenti per i più grandi e al contempo semplici ed emozionanti per i più piccoli.
Le Favole e i Cantastorie
- DUE RE di Emma Lewis – interpretata da Massimiliano Zampieri
- IL GRANDE GRRR di Ingrid Chabbert Guridi – interpretata da Moreno Corà
- IL PONTE DEI BAMBINI di M. Bolliger e S. Zavrel – interpretata da Claudia Bellemo
- BIBI di Jo Weaver – interpretata da Marco Corazza
- LA LUNA E LO STAGNO di A. Benevelli e C. Pieropan – interpretata da Michela Broi
Linguaggio dei segni
Durante la manifestazione Laura Fedeli tradurrà in tempo reale tutte le favole nel linguaggio dei segni.
Iscrizioni
Per partecipare a Favole al Balcone è sufficiente iscriversi fra le 16.00 e le 16.15 presso la casetta dei sogni, allestita in > Piazza dei Martiri.
- Contributo bambini: € 7
- Contributo genitori: € 5
Perché è richiesto il contributo anche agli adulti?
Viene richiesto il contributo unico di 5 euro anche agli adulti perchè:
- Anche i genitori sono spettatori delle favole e della manifestazione;
- Al teatro dei bambini e al cinema per bambini viene chiesto il biglietto anche ai genitori;
- C’è un’organizzazione impegnativa e dei costi importanti per organizzare Favole al Balcone: noleggio impianti audio professionali, tecnici audio, cantastorie, vestiti, sbandieratori, tamburini, stendardi, traduzione in LIS, furgoni, etc);
- Il contributo richiesto a bambini e genitori aiuta l’Associazione Pomi d’Ottone (organizzatrice dell’evento) a coprire le spese. Per il rimanente solitamente rientriamo grazie agli sponsor.